Attualmente la Società eccelle nei seguenti campi di studio e applicazioni tecniche:

 

Verifica dell’organizzazione aziendale in ordine all’attivazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute (Gap Analysis, Audit, Pre-certificazioni)

Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul lavoro (SGSSL): sotto la nostra guida si attiva un percorso che, effettuata la preliminare gap analysis (verifica dello scostamento aziendale dalla piena applicazione delle norme di salute e sicurezza sul lavoro), porta all’istituzione di un Sistema di gestione aziendale che consente l’applicazione di un Modello organizzativo e di gestione (MOG) esimente dai reati “231” secondo l’art. 30 del TU. In prospettiva, tale percorso può portare a Premi Inail ed eventualmente alla certificazione OHSAS 18001 

Valutazione dei rischi: impostazione o ristrutturazione, chiara e comprensibile, del DVR aziendale; sia su modello originale GSL che sul modello italiano semplificato o sul modello europeo OiRA Report


DVR aziendale = Documento di valutazione dei rischi. Obbligatorio per quasi tutte le Imprese (art. 17, 28, 29 del TU), consigliato per tutte indistintamente. Esistono vari tipi di DVR. Quelli proposti dalla GSL sono sia del tipo semplificato per pe piccole e medie aziende, sia di tipo complesso ed articolato per le aziende maggiori. Inoltre, in conformità col Jobs Act, può essere proposta una valutazione semplificata mediante collegamento alla piattaforma europea OiRA)

 

Valutazione dei Rischi Chimici, Fisici, Ergonomici, Biologici, Psicosociali e Individuali, con indicazione delle migliori soluzioni atte a correggere le non conformità aziendali e sviluppare piani di miglioramento

Agenti chimici pericolosi, cancerogeni e mutageni, Silice cristallina e Amianto:valutazione preliminare semiquantitativa mediante algoritmi e successiva eventuale verifica di Igiene industriale mediante campionamento e analisi di polveri e fibre, fumi, aerosol, gas e vapori per caratterizzare le esposizioni dei lavoratori ed il rischio ambientale Agenti fisici: valutazione preliminare con dati derivati da letteratura, banche dati ed esperienza per eventuale giustificazione del rischio, qualora sia irrilevante. Misura e calcolo dei livelli di esposizione mediante Fonometri (Rumore); Vibrometri (vibrazioni mano-braccio e intero corpo); Sonde per CEM (campi elettromagnetici da 0 a 300 GHz); Sonde per IR, UV e Luce blu (ROA); Centraline microclimatiche (Microclima di ambienti sia moderati che severi, anche in Stati esteri); Luxmetri e Luminanzometri (Illuminotecnica); Calcoli predittivi per il Rumore e per i CEM a Radiofrequenza.

Calendario corsi

Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29